Cappella votiva, Cartignano (CN)
Categoria: Affreschi
Luogo: Cartignano (CN)
Descrizione:
Il lavoro di restauro ha riguardato diversi affreschi situati nella cappella volitiva sul ponte sopra il fiume del torrente Maira. Essi rappresentano all'interno dell'edicola, un' icona raffigurante la “Pietà”, sulle 4 vele dell'arcata dell'edicola votiva sono riportati quattro diversi episodi riguardanti l'arca di Noè mentre sul piedritto di valle è presente un affresco che rappresenta la Crocifissione.
Il progetto prevedeva il restauro dell'edicola con interventi di tipo conservativo quali la rimozione e ripristino degli intonaci grazie alla realizzazione di saggi stratigrafici degli intonaci dipinti sulle pareti interne della cappella, al fine di individuare quali dei tre stati conservare (I strato seicentesco, II settecentesco, III ottocentesco) oppure se mantenerli tutti con un consolidamento unitario.
Per i diversi interventi di restauro sono stati montati due ponteggi la cui struttura ha richiesto un accurato studio statico su entrambe i lati della cappella; la base doveva infatti poggiare direttamente sulle sponde del fiume.
A seguito delle operazioni atte a svolgere un preconsolidamento degli affreschi, è stato svolto il consolidamento vero e proprio di questi al fine di ristabilire una definitiva adesione tra supporto murario ed affresco. Le operazioni successive sono state quelle della rimozione dei sali, pulitura, stuccatura delle maggiori lacune coperte con malta di rinzaffo e reintegrazione pittorica con tecnica di puntinatura. Per questa operazione si sono utilizzati colori ad acquerello in leggero sottotono miscelati ad una percentuale minima di fiele di bue naturale per consentire una più facile coesione tra pigmento e superficie, il tutto mantenendo le caratteristiche fondamentali di reversibilità. Le lacune di dimensioni maggiori sono state invece risarcite con velature a base di pigmenti naturali sciolti in acqua demineralizzata. L'ultima operazione di restauro effettuata è quella che riguarda la pulitura superficiale mentre la protezione è stata ottenuta con imbibizione della superficie con consolidante a base di silicato.